“La destra aglianese continua con la sua propaganda, ma nei fatti non si concretizza nessun progetto se non una dichiarazione d’intenti”, così dichiara il segretario del PD Agliana Andrea Accia, a seguito della notizia del progetto Occhi Vigili su Agliana. “Nel 2019 in campagna elettorale la destra promise più sicurezza sul territorio, ma la verità è che ad oggi non è stato fatto alcun progetto sul tema e l’unico che viene presentato a ormai quasi fine mandato è questo progetto fatto con quasi tutti fondi della Regione Toscana, 25.000€ su 35.000€. ”
“Sorprende come si pensi di risolvere il problema della sicurezza con l’installazione di telecamere – continua Acciai – che hanno dimostrato più volte di non essere un grande deterrente, quando invece sarebbe necessario avere sul territorio non solo una maggiore presenza di forze dell’ordine, ma anche di progetti educativi e culturali con le associazioni del territorio così da seguire con più attenzione tutte le realtà, anche quelle che sono più ai margini”.
“Va bene la campagna elettorale in anticipo – conclude il segretario – ma la realtà della sicurezza sul territorio è sotto gli occhi di tutte le cittadine e tutti i cittadini”.
Ti aspettiamo alla Festa de L’Unità di Agliana 2023 presso i giardini del Circolo Arci il Circolino. Ecco tutto il programma. Venerdì 30 giugno sarà con noi il segretario del PD Toscana, Emiliano Fossi. Sabato 1 luglio ti aspettiamo per una serata dedicata interamente a l’Emilia-Romagna.Domenica 2 luglio Presentazione del Libro “Un partito da rifare?” con l’autore Antonio Florisia e Vannino Chiti. Mercoledì 5 luglio Sgurz_official in concerto Giovedì 6 luglio intervista all’onorevole Marco Furfaro Venerdì 7 luglio il centrosinistra aglianese si confronta sul territorio e le prospettive future Sabato 8 luglio si balla con Dj ManuelDomenica 9 luglio chiusura della Festa. Intervista a Matteo Biffoni sindaco di Prato
è convocata in data giovedì 9 febbraio 2023 l’assemblea dell’Unione Comunale PD Agliana presso il Circolo Arci A. Gramsci, Via Adelmo Santini 175, alla Catena. Il congresso è funzionale, attraverso il voto, ad individuare i due candidati alla segreteria nazionale del PD che si affronterano alle primarie, programmate per domenica 26 febbraio pv.
Questo il programma: ore 20:30 costituzione Presidenza
ore 20:45 saluto rappresentanti di altre forze politiche ed associazioni
ore 21:00 presentazione mozioni a cura di rappresentanti nominati dai comitati provinciali di ciascun candidato alla segreteria nazionale, in ordine: 1) Gianni Cuperlo, 2) Stefano Bonaccini, 3) Paola De Micheli, 4) Elly Schlein; a seguire interventi dei partecipanti ore 21:30 inizio votazione ore.
Con questo documento, il Partito Democratico dell’Unione comunale di Agliana, vuole sostenere la proposta del voto online per le prossime primarie. In un mondo dove la partecipazione è sempre più scarsa, ampliare gli strumenti è una necessità da considerare.
La grande partecipazione per la raccolta firme attuata tramite Spid ha dimostrato la volontà di sostenere e prendere parte alle iniziative che coinvolgano l’elettorato in maniera attiva. Le primarie sono elemento essenziale su cui si fonda il nostro partito, e uno dei loro obiettivi è quello di permettere un’apertura del PD verso l’esterno.
Il voto all’esterno garantirebbe e doterebbe chi non ne ha la possibilità di quella funzione decisionale che sta alla base di ogni democrazia partecipativa. Ribadiamo quindi la necessità che la direzione disponga una discussione seria e costruttiva a tal riguardo, in un’ottica che guardi al futuro e alla costruzione del partito di domani.
Resa dei conti in consiglio comunale: ma a pagarne le conseguenze è tutta la cittadinanza aglianese. Dopo la fuoriuscita di Agliana civica e il conseguente passaggio all’opposizione nella seduta di martedì scorso 29 novembre, il sindaco si ritrova a far la conta dei propri consiglieri. Questa è la dimostrazione, qualora ce ne fosse nuovamente bisogno, dell’incompetenza politica di cui dà sfoggio ormai da più di tre anni la giunta a guida Benesperi.
E’ urgente capire se c’è ancora una maggioranza piena in Consiglio Comunale e se è la stessa che si è presentata all’elezioni vincendole al ballottaggio oppure se è il frutto di un accordicchio con passaggio dall’opposizione alla maggioranza del gruppo “Agliana cambia”. Agliana tutta merita rispetto e questo atteggiamento arrogante, questa cieca e strenua perseveranza nel voler (mal) governare a tutti i costi, dimostra soltanto un forte quanto ridicolo attaccamento alla poltrona.
Il paese è bloccato; vengono sbandierate ai quattro venti opere che poi restano solamente sulla carta: il progetto della nuova piazza Gramsci per esempio, mai decollato, o la messa in sicurezza del Parco Pertini e dell’illuminazione dell’area sgambatura al suo interno, il nostro polmone verde completamente preda dell’incuria e del degrado, la nuova biblioteca, nuove piste ciclabili, per non parlare della mancanza di visione e prospettiva sul sociale e sulla scuola e cultura.
La campagna elettorale è finita da un pezzo e gli aglianesi, ormai invano, si aspettano che alle parole facciano seguito fatti, che ad oggi latitano. Serve un’ammissione di colpa e un drastico passo indietro caro Sindaco, serve riconoscere che non ha più la maggioranza che l’aveva sostenuto ed eletto ed essere conseguente
Dopo diversi anni di
pausa riprende la Festa dell’Unità che ripartirà dai Circoli Arci, infatti si
svolgerà nel periodo compreso tra giovedì 30 giugno sino a domenica 3 luglio presso
il Circolino di San Niccolò, Piazza Michelucci, ad Agliana; si tratta della
prima Festa in ambito provinciale, quindi anche occasione di confronto sui
risultati delle recenti amministrative.
La Festa, denominata
“Questa è Casa Tua” per richiamare la campagna di tesseramento per l’anno 2022,
si articola su quattro serate suddivise tra iniziative politiche su temi di
estrema attualità di interesse nazionale e locale, quali il lavoro e la
costruzione di un dialogo tra le forze che si riconoscono nella sinistra, ed
eventi a carattere musicale in grado di coinvolgere anche i più giovani.
Nello spazio dibattiti si alterneranno esponenti di spicco del Partito Democratico regionale e nazionale: giovedì 30 giugno sarà la volta di Alessandra Nardini, Assessora con delega a Formazione e Lavoro, che si confronterà con i Segretari provinciali di CGIL, Cisl e Uil e dei Giovani Democratici, Sofian Aboulmachayl; il 1 luglio l’aglianese Marco Furfaro, della Direzione Nazionale, parlerà con Massimo Vannuccini, Capo Gruppo PD-Agliana Insieme nel Consiglio Comunale di Agliana, sui temi della Sinistra.
Dal punto di vista
musicale il 2 luglio si alterneranno Dario, con il suo karaoke, e
Eleviole? già nota sulla scena nazionale che proporrà musica d’autrice
accompagnata dal suo compagno anche nella vita Maurizio Mangoni, in arte
Geometra Mangoni musicista che ha già al suo attivo due partecipazioni al
Concerto del 1° Maggio a Roma organizzato dai Sindacati confederali; domenica 3
luglio degna chiusura della Festa con il concerto soft rock del gruppo
emergente dei Son of a Skirt.
Ogni serata saranno
attivi dalle 19:30 sia la pizzeria che il ristorante con proposte
di piatti speciali, ogni sera diversi; per gli appassionati di lettura sarà a
disposizione un’apposito spazio libri con i titoli del momento.
Il segretario del PD
aglianese, Andrea Acciai, evidenzia come la ripartenza della Festa dell’Unità
da obiettivo condiviso sia divenuta realtà, frutto di un lavoro di squadra che
ha visto impegnato la Segreteria e tutto il partito.
Si tratta di un segnale
politico importante che vede il Partito Democratico aglianese di nuovo
protagonista con una prima iniziativa, alla quale nel prossimo futuro ne
faranno sicuramente seguito molte altre, mirata ad avvicinare i nostri
concittadini, ad interpretarne i bisogni e condividere tutte quelle soluzioni
che, in un contesto di area più vasta, siano in grado di migliorare la qualità
della vita della nostra comunità.
Un segnale di un
partito vivo e unito, forte dei propri valori di fondo, aperto alla discussione
e che si è messo in marcia per l’appuntamento più importante: le elezioni
amministrative del 2024.
Questo il programma in
dettaglio della Festa dell’Unità 2022:
Giovedì 30
giugno 2022
Ore 19:30-23:00
Apertura Ristorante Pizzeria della Festa
Piatto del
giorno: maccheroni
e cinghiale in umido
Ore 21:30 Spazio
Dibattiti
“FORMAZIONE E POLITICHE
ATTIVE DEL LAVORO COME LEVE DELLA RIPARTENZA”.
Alessandra NARDINI,
Assessora Regione Toscana a Formazione e Lavoro.
Intervengono i
Segretari provinciali di CGIL, Cisl e Uil ed il Segretario Provinciale dei
Giovani Democratici, Sofian ABOULMACHAYL
Venerdì 1
luglio 2022
Ore 19:30-23:00
Apertura Ristorante Pizzeria della Festa
Piatto del
giorno: Impepata
di cozze e frittura di pesce
Ore 21:30 Spazio
Dibattiti
“COSTRUIRE A SINISTRA:
DAI VALORI ALLE AZIONI”
Marco FURFARO,
Direzione Nazionale Partito Democratico, ne parla con Massimo VANNUCCINI, Capo
Gruppo PD-Agliana Insieme nel Consiglio Comunale di Agliana
Sabato 2
luglio 2022
Ore 19:30-23:00
Apertura Ristorante Pizzeria della Festa