amnesty

Sosteniamo la campagna di Amnesty sui codici identificativi

Oggetto: Campagna Amnesty International “Codici identificativi subito” Premesso che

• Venti anni fa, tra giovedì 19 luglio e domenica 22 luglio 2001, si è svolto nella città di Genova il G8 e contestualmente, soprattutto, hanno avuto luogo alcuni degli episodi più violenti e oscuri della storia italiana dal secondo dopo guerra (piazza Alimonda, scuola Diaz, caserma di Bolzaneto). Per usare le parole di Amnesty International, in quei giorni ci si è trovati di fronte “alla più grave sospensione dei diritti democratici in un Paese occidentale dopo la seconda guerra mondiale”

Considerato che

• A causa dell’impossibilità di identificare gli esecutori materiali da parte dell’autorità giudiziaria oggi molti dei responsabili delle violazioni dei diritti umani commesse in quei giorni sono impuniti.

• Anche negli anni successivi, vi sono stati altri episodi in cui le forze dell’ordine hanno utilizzato in modo sproporzionato la forza violando in modo palese i diritti umani (ultimo in ordine di tempo quanto accaduto ad aprile 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere)

Ritenuto che

• Le forze di polizia debbano essere protagoniste della protezione dei diritti dei cittadini e che per questo motivo divengono essenziali la prevenzione degli abusi, il riconoscimento delle eventuali responsabilità e la trasparenza, in linea con gli standard internazionali in materia.

• Episodi di uso ingiustificato della forza non debbano più ripetersi e soprattutto non debbano portare a pericolose generalizzazioni.

• L’introduzione dei codici identificativi diventerebbe una garanzia per i cittadini ed una tutela per tutti gli agenti che svolgono il proprio lavoro in maniera corretta.

Visto che

• Già nel 2012 il Parlamento Europeo ha richiesto agli stati membri di “garantire che il personale di polizia porti un numero identificativo” sulle divise e che la maggior parte degli stati membri (21 su 28) hanno adempiuto a tale richiesta, mentre l’Italia non l’ha fatto

Il consiglio comunale di Agliana impegna

• il Presidente del Consiglio Comunale ed il Sindaco a portare all’attenzione del Ministro dell’interno la necessità di varare una normativa che preveda l’utilizzo di codici identificativi sulle divise degli agenti impegnati in attività di ordine pubblico • il Sindaco e la Giunta a farsi promotori della campagna di Amnesty International Italia dal nome “CODICI IDENTIFICATIVI SUBITO” da cui son riprese le finalità del presente ODG e inoltre a mettere in campo, per le proprie possibilità, ogni azione utile a sensibilizzare l’opinione pubblica aglianese sul tema.

Massimo Vannuccini

Luisa Tonioni

Stefano Pieri

SCARICA L’ODG

Con i lavoratori della GKN

ORDINE DEL GIORNO presentato dal gruppo consiliare Partito Democratico – Agliana Insieme Oggetto:

Ordine del Giorno di solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori della GKN e alla comunità di Campi Bisenzio.

Premesso che

– la GKN Driveline è una Multinazionale britannica che si occupa principalmente della realizzazione di componenti destinate alle industrie del settore automobilistico e aerospaziale, che negli anni si è sviluppata fino a contare oltre 50 stabilimenti in 20 Paesi, per un totale di circa 27.000 dipendenti;

– nel 1994 la GKN ha acquisito lo stabilimento Fiat di Novoli, a Firenze, trasferendolo nel 1996 a Capalle, frazione nel comune di Campi Bisenzio, dove si producono semiassi e giunti principalmente per la Fca (Fiat-Chrysler) e, in parte, per Audi, Bmw, Ferrari, Maserati, Land Rover;

– dal 2018 è stata acquistata da un Fondo di investimento Melrose Industries.

Preso atto che

– il 9 luglio 2021 la Gkn Driveline ha fatto pervenire, tramite PEC, la lettera di attivazione delle procedure di licenziamento a tutti i dipendenti dello stabilimento, senza alcun preavviso, secondo quanto dichiarato dai Sindacati;

– a essere licenziati risultano 422 lavoratori dipendenti a tempo indeterminato.

Evidenziato che

– appena appresa la notizia, nella stessa data del 9 luglio 2021 i lavoratori e i rappresentanti sindacali si sono recati in fabbrica e sono entrati nel sito, avviando un’assemblea permanente dei dipendenti, costituita al fine di decidere le azioni da compiere ed evitare che vengano portati via i macchinari, smantellando di fatto il presidio produttivo.

Tenuto conto

– della mobilitazione di molte istituzioni, dal Sindaco di Campi Bisenzio fino alla Regione Toscana, e delle forze sociali e sindacali, allo scopo di chiedere un immediato interessamento nazionale e di trovare una risoluzione al problema che tuteli i lavoratori.

Appreso che

– giovedì 15 luglio si è tenuto in Prefettura a Firenze il tavolo nazionale al quale erano presenti, oltre all’Azienda, il Governo, le Istituzioni locali e regionali e le Organizzazioni sindacali, con l’obiettivo principale di sospendere la procedura dei licenziamenti;

– da quanto reso noto anche dai diretti interessati, la proprietà dell’azienda ha scelto di intervenire soltanto tramite un proprio avvocato, il quale ha confermato l’irrevocabilità della decisione assunta;

Ritenuto

– di non dover tollerare tale atto e di dover affrontare questa grave situazione di emergenza occupazione e industriale attraverso una risposta ferma e unanime da parte di tutte le forze istituzionali, sociali e politiche a difesa dei lavoratori dello stabilimento della GKN di Campi Bisenzio. Il Consiglio comunale esprime

– massima solidarietà e sostegno a tutte le lavoratrici e i lavoratori coinvolte/i nella procedura di licenziamento della GKN e a tutta la comunità di Campi Bisenzio;

– piena solidarietà a tutti i lavoratori in analoga condizione e impegnati nella difesa del proprio lavoro; – profondo disappunto e forte preoccupazione per la gestione del licenziamento dei 422 lavoratori dello stabilimento toscano, sia per quanto riguarda le modalità e le tempistiche con le quali la proprietà della GKN Driveline – il Fondo di investimento Melrose Industries – ha trattato i lavoratori, licenziandoli senza alcun preavviso, che per l’atteggiamento di chiusura tenuto durante il confronto presso la Prefettura con il Governo, il sistema istituzionale interessato e i Sindacati; – l’auspicio di interventi legislativi che impediscano queste pratiche inaccettabili; – piena disponibilità per ogni azione che possa aiutare la risoluzione del problema, interagendo con la Regione Toscana e i soggetti istituzionali coinvolti;

– la richiesta al Governo di aprire un tavolo urgente assieme alla rappresentanze dei lavoratori, delle categorie, alle istituzioni locali. Il Consiglio comunale impegna la Giunta – a inviare la presente mozione al Presidente del Consiglio perché il Governo intraprenda ogni azione utile per giungere al ritiro del licenziamento; – a inviare al comune di Campi Bisenzio la presente mozione come atto di solidarietà

Massimo Vannuccini Luisa Tonioni Stefano Pieri

SCARICA IL FILE PDF

omofobia agliana

Giornata mondiale contro l’omo-transfobia. Quali azioni da parte dell’amministrazione?

Oggetto: interrogazione in merito agli eventi giornata contro l’omo-transfobia del 17 Maggio. RISPOSTA SCRITTA

PREMESSO CHE

Il 17 Maggio si celebra la giornata contro l’omo-transfobia; In data 26 Aprile 2012 il Consiglio Comunale di Agliana ha approvato all’unanimità una mozione per la prevenzione e lotta all’omo – transfobia e l’ adesione giornata internazionale contro l’omofobia,

CONSIDERATO CHE

Nella suddetta mozione il Sindaco e la Giunta venivano impegnati a “promuovere, anche in coordinamento con le associazioni e gli organismi operanti nel settore, iniziative destinate a sensibilizzare l’opinione pubblica verso la cultura delle differenze, la prevenzione e la condanna degli atteggiamenti e dei comportamenti di natura omofobica e transfobica ” interessando anche le Istituzioni preposte;

In tale atto si proponeva, inoltre, l’adesione alla giornata mondiale contro l’omofobia, il 17 Maggio, anche attraverso l’esposizione della bandiera Rainbow. Siamo ben consapevoli delle restrizioni che interessano la realizzazione di eventi a carattere pubblico dovute alla misure per contrastare la diffusione del COVID-19;

CHIEDIAMO AL SINDACO:

1) Quali siano le iniziative previste dall’Amministrazione in occasione della giornata contro l’omotransfobia prevista per il prossimo 17 Maggio. Gruppo consiliare Partito Democratico – Agliana Insieme

SCARICA IL TESTO PDF DA QUI

pd agliana

Canone suolo pubblico, azzeriamolo

PD AGLIANA: Sostegno alle attività, azzeriamo il canone di suolo pubblico per bar e ristoranti

In queste settimane di ripartenza – dichiara la segreteria di Agliana in un comunicato – sono tantissime le attività di bar e ristorazione di Agliana che hanno riaperto l’attività di servizio al tavolo, utilizzando il loro spazio esterno o chiedendo al comune una nuova occupazione temporanea. Molte attività, invece, non hanno ancora effettuato una richiesta di occupazione per i costi da sostenere. Per questo – continua la segreteria – come PD Agliana abbiamo fatto protocollare dal nostro gruppo consiliare una interrogazione il 29 aprile 2021, in cui chiedevamo all’amministrazione se ci fosse volontà di rendere gratuita l’occupazione di suolo pubblico per i prossimi mesi, senza però ricevere al momento risposta.

Molte attività – prosegue il comunicato – ci hanno confermato di aver già pagato l’occupazione e di essere anche in difficoltà perché avere uno spazio esterno è l’unico modo per loro per avere qualche cliente, evitando di dover puntare soltanto all’asporto. Le norme governative contro la diffusione del covid sono e sono state necessarie per la riduzione della diffusione del virus anche nel nostro comune, ma proprio per questo è necessario prevedere un ulteriore sostegno a questo tipo di attività.

pd agliana

Già l’anno scorso avevamo suggerito all’amministrazione di prevedere un piano organico ed organizzato dei di spazi esterni e dehors, in modo che anche chi non avesse mai fatto richiesta di uno spazio avesse avuto modo di richiederne uno rispettando norme e spazi esterni.

Per questo – conclude la segreteria del PD Agliana – chiediamo all’amministrazione di prevedere l’inserimento della gratuità del canone di occupazione temporanea dello spazio pubblico per queste attività per i prossimi mesi primaverili ed estivi, in modo che queste attività possano organizzarsi meglio ed avere un po’ di respiro economico in attesa di una riduzione delle restrizioni e di un miglioramento della situazione contagi.

iva 4&

Mozione riduzione iva su articoli igiene femminile

Riportiamo qui la mozione sul tema dell’abbassamento dell’iva sugli articoli di igiene femminile come gli assorbenti. A giugno 2020 il gruppo consiliare Pd Agliana e Agliana Insieme, presentò una mozione sul Period Poverty, per chiedere all’amministrazione di creare provvedimenti che aiutassero le donne e le famiglie sull’acquisto di generi di prima necessità come gli assorbenti. La mozione venne votata all’unanimità, ma ad oggi non abbiamo avuto informazioni su progetti e proposte. Per questo il nostro gruppo consiliare ha presentato una nuova mozione per avere ulteriori delucidazioni, ed invitare l’amministrazione a fare azioni concrete come fatto da comuni limitrofi quali Campi Bisenzio e Scandicci.

MOZIONE

Oggetto: riduzione iva sugli articoli per l’igiene femminile presso le farmacie FAR.COM

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE

gli articoli per l’igiene femminile prevedono una tassazione IVA del 22% come qualunque altro articolo di consumo; l’uso di assorbenti ed articoli assimilabili non è una scelta della donna ma una necessità, per ragioni di igiene e salute legate al ciclo mestruale.

RICORDATO CHE

il Consiglio comunale di Agliana ha approvato all’unanimità, in occasione della seduta del 13-07-2021, la mozione sul Period Poverty, impegnando il Sindaco e la Giunta – fra le altre richieste previste nell’impegnativa della mozione – a verificare con l’Azienda FAR.COM la possibilità di applicare promozioni sui prodotti sanitari e igienici femminili (assorbenti interni/esterni/coppette mestruali etc) e di portare avanti ogni iniziativa utile a favorire l’utilizzo di questi prodotti da parte delle donne delle fasce più svantaggiate; a valutare la fattibilità, tramite una sinergia dell’ufficio ragioneria con l’ufficio al sociale, di un piano di agevolazioni economiche per l’acquisto di prodotti sanitari e igienici femminili per le fasce più deboli della popolazione aglianese.

CONSIDERATO CHE

tanti Comuni toscani si stanno progressivamente attivando in questo senso, tramite le proprie farmacie comunali, in particolare la riduzione dell’iva dal 22% al 4% sugli assorbenti, dimostrando che anche gli enti locali possono, con le proprie forze, non limitarsi a dichiarazioni ma mettere in atto azioni concreti nelle politiche di genere,l’azienda FAR.COM produce ormai da anni utili importanti distribuiti ai Comuni, fra i quali il Comune di Agliana. Le finalità dell’azienda e della presenza sul territorio di farmacie di proprietà comunale è quella di rendere più accessibile l’accesso ai prodotti medicinali e para-medicinali.

RICORDATO CHE

la crisi economica legata al Covid-19 ha accresciuto le situazioni di disagio economico, colpendo in particolare le lavoratrici femminili, le più colpite dai mancati rinnovi dei contratti a termini, oltre ad una cronica e diffusa situazione di disparità rispetto ai redditi degli uomini

TUTTO CIÒ PREMESSO, IL CONSIGLIO COMUNALE IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA

a riferire in commissione quali contatti sono avvenuti con FAR.COM ed alle eventuali verifiche di fattibilità di sconti e promozioni sugli articoli per l’igiene femminile, come richiesta nella mozione sul Period Poverty approvata all’unanimità dal Consiglio comunale; a richiedere a FAR.COM la riduzione dell’IVA dal 22% al 4% su assorbenti ed articoli per l’igiene femminile per tutto il 2021 venduti presso le farmacie dell’azienda, valutando inoltre la possibilità di rendere strutturale tale riduzione. ad attivare tale riduzione presso la farmacia comunale di Agliana, sita alla Ferruccia, a prescindere da tempi e scelte degli altri Comuni proprietari di FAR.COM, attingendo le risorse necessarie per la riduzione dell’IVA suddetta dalla quota parte degli utili della società percepiti dal Comune di Agliana.

Massimo Vannuccini Luisa Tonioni Stefano Pieri Gruppo consiliare Partito Democratico – Agliana Insieme

SCARICA LA MOZIONE IN PDF

lavoratori cultura

Impegno nei confronti dei professionisti del settore artistico culturale

Vi riportiamo la mozione sul tema della cultura e dei lavoratori del settore che abbiamo fatto protocollare.

 


 

Oggetto: impegno nei confronti dei professionisti del settore artistico-culturale di Agliana

PREMESSO CHE

la crisi che stiamo vivendo non è solamente una crisi sanitaria ma anche sociale e che impatterà in modo significativo sul nostro modello produttivo e sulle nostre abitudini di vita di tutti, in particolare per quanto riguarda le interazioni con l’altro; le iniziative legate al mondo di arti, musica e spettacolo creano reddito e producono ricchezza sia per il proprio settore che per tutto l’indotto e inoltre svolgono una funzione socio-educativa fondamentale per i territori in cui operano.

TENUTO CONTO CHE a causa delle conseguenze legate all’epidemia da COVID-19, la maggior parte di coloro che lavorano in questo settore probabilmente sarà obbligata ad abbandonare il proprio percorso nel mondo artistico, rischiando così che vada dispersa un’intera generazione di artisti; la realtà del territorio aglianese è ricca di associazioni e professionisti legati al settore artistico-culturale che sono preoccupati per l’incerta ripresa delle proprie attività e per i relativi danni economici e morali.

EVIDENZIATO CHE l’attuale situazione di emergenza deve servire come punto di avvio per una riflessione seria sul tema del diritto del lavoro e della tutela previdenziale della categoria dei professionisti del settore artistico e culturale.

Il CONSIGLIO COMUNALE IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA a intraprendere, per quanto di propria competenza, azioni volte a un concreto sostegno e coinvolgimento delle realtà del territorio che operano nel suddetto settore; a individuare spazi consoni e nuove formule per proseguire le attività artistico-culturali, compatibilmente con le indicazioni del Governo e della Regione; a pianificare anche un minimo programma di iniziative nei prossimi mesi (in particolare nel corso dell’estate e Settembre) che vada a compensare il “Giugno Aglianese” e le varie iniziative pubbliche spettacolistiche saltate a causa dell’emergenza da Coronavirus, con eventi dal vivo da realizzare nei luoghi individuati, coinvolgendo artisti e professionisti aglianesi del settore, fornendo loro supporto in termini di risorse sia fisiche (palchi, sedie, transenne ecc), che funzionali (supporto da parte dell’ufficio cultura del Comune per il disbrigo di pratiche burocratiche) a farsi promotori, presso le istituzioni nazionali, delle istanze rappresentate dai professionisti del settore e delle varie associazioni

Massimo Vannuccini

Luisa Tonioni

Lorenzo Romiti

Gruppo consiliare Partito Democratico – Agliana Insieme

Scarica il file PDF

MOZIONE PROFESSIONISTI DEL SETTORE ARTISTICO CULTURALE DI AGLIANA