sicurezza agliana

Benesperi, basta propaganda

“La destra aglianese continua con la sua propaganda, ma nei fatti non si concretizza nessun progetto se non una dichiarazione d’intenti”, così dichiara il segretario del PD Agliana Andrea Accia, a seguito della notizia del progetto Occhi Vigili su Agliana. “Nel 2019 in campagna elettorale la destra promise più sicurezza sul territorio, ma la verità è che ad oggi non è stato fatto alcun progetto sul tema e l’unico che viene presentato a ormai quasi fine mandato è questo progetto fatto con quasi tutti fondi della Regione Toscana, 25.000€ su 35.000€. ”

“Sorprende come si pensi di risolvere il problema della sicurezza con l’installazione di telecamere – continua Acciai – che hanno dimostrato più volte di non essere un grande deterrente, quando invece sarebbe necessario avere sul territorio non solo una maggiore presenza di forze dell’ordine, ma anche di progetti educativi e culturali con le associazioni del territorio così da seguire con più attenzione tutte le realtà, anche quelle che sono più ai margini”.

“Va bene la campagna elettorale in anticipo – conclude il segretario – ma la realtà della sicurezza sul territorio è sotto gli occhi di tutte le cittadine e tutti i cittadini”.

Importante la proposta di poter votare online alle primarie

Con questo documento, il Partito Democratico dell’Unione comunale di Agliana, vuole sostenere la proposta del voto online per le prossime primarie. In un mondo dove la partecipazione è sempre più scarsa, ampliare gli strumenti è una necessità da considerare.

La grande partecipazione per la raccolta firme attuata tramite Spid ha dimostrato la volontà di sostenere e prendere parte alle iniziative che coinvolgano l’elettorato in maniera attiva. Le primarie sono elemento essenziale su cui si fonda il nostro partito, e uno dei loro obiettivi è quello di permettere un’apertura del PD verso l’esterno.

Il voto all’esterno garantirebbe e doterebbe chi non ne ha la possibilità di quella funzione decisionale che sta alla base di ogni democrazia partecipativa. Ribadiamo quindi la necessità che la direzione disponga una discussione seria e costruttiva a tal riguardo, in un’ottica che guardi al futuro e alla costruzione del partito di domani.

Torna la Festa de L’unità ad Agliana

Dopo diversi anni di pausa riprende la Festa dell’Unità che ripartirà dai Circoli Arci, infatti si svolgerà nel periodo compreso tra giovedì 30 giugno sino a domenica 3 luglio presso il Circolino di San Niccolò, Piazza Michelucci, ad Agliana; si tratta della prima Festa in ambito provinciale, quindi anche occasione di confronto sui risultati delle recenti amministrative.

La Festa, denominata “Questa è Casa Tua” per richiamare la campagna di tesseramento per l’anno 2022, si articola su quattro serate suddivise tra iniziative politiche su temi di estrema attualità di interesse nazionale e locale, quali il lavoro e la costruzione di un dialogo tra le forze che si riconoscono nella sinistra, ed eventi a carattere musicale in grado di coinvolgere anche i più giovani.

Nello spazio dibattiti si alterneranno esponenti di spicco del Partito Democratico regionale e nazionale: giovedì 30 giugno sarà la volta di Alessandra Nardini,  Assessora con delega a Formazione e Lavoro, che si confronterà con i Segretari provinciali di CGIL, Cisl e Uil e dei Giovani Democratici, Sofian Aboulmachayl; il 1 luglio l’aglianese Marco Furfaro, della Direzione Nazionale, parlerà con Massimo Vannuccini, Capo Gruppo PD-Agliana Insieme nel Consiglio Comunale di Agliana, sui temi della Sinistra.

Dal punto di vista musicale il 2 luglio si alterneranno Dario, con il suo karaoke,  e Eleviole? già nota sulla scena nazionale che proporrà musica d’autrice accompagnata dal suo compagno anche nella vita Maurizio Mangoni, in arte Geometra Mangoni musicista che ha già al suo attivo due partecipazioni al Concerto del 1° Maggio a Roma organizzato dai Sindacati confederali; domenica 3 luglio degna chiusura della Festa con il concerto soft rock del gruppo emergente dei Son of a Skirt.

Ogni serata saranno attivi dalle 19:30 sia la pizzeria che il ristorante con   proposte di piatti speciali, ogni sera diversi; per gli appassionati di lettura sarà a disposizione un’apposito spazio libri con i titoli del momento.

Il segretario del PD aglianese, Andrea Acciai, evidenzia come la ripartenza della Festa dell’Unità da obiettivo condiviso sia divenuta realtà, frutto di un lavoro di squadra che ha visto impegnato la Segreteria e tutto il partito.

Si tratta di un segnale politico importante che vede il Partito Democratico aglianese di nuovo protagonista con una prima iniziativa, alla quale nel prossimo futuro ne faranno sicuramente seguito molte altre, mirata ad avvicinare i nostri concittadini, ad interpretarne i bisogni e condividere tutte quelle soluzioni che, in un contesto di area più vasta, siano in grado di migliorare la qualità della vita della nostra comunità.

Un segnale di un partito vivo e unito, forte dei propri valori di fondo, aperto alla discussione e che si è messo in marcia per l’appuntamento più importante: le elezioni amministrative del 2024.

Questo il programma in dettaglio della Festa dell’Unità 2022:

  • Giovedì 30 giugno 2022

Ore 19:30-23:00 Apertura Ristorante Pizzeria della Festa

Piatto del giorno: maccheroni e cinghiale in umido

Ore 21:30 Spazio Dibattiti

“FORMAZIONE E POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO COME LEVE DELLA RIPARTENZA”.

Alessandra NARDINI, Assessora Regione Toscana a Formazione e Lavoro.

Intervengono i Segretari provinciali di CGIL, Cisl e Uil ed il Segretario Provinciale dei Giovani Democratici, Sofian ABOULMACHAYL

  • Venerdì 1 luglio 2022

Ore 19:30-23:00 Apertura Ristorante Pizzeria della Festa

Piatto del giorno: Impepata di cozze e frittura di pesce

Ore 21:30 Spazio Dibattiti

“COSTRUIRE A SINISTRA: DAI VALORI ALLE AZIONI”

Marco FURFARO, Direzione Nazionale Partito Democratico, ne parla con Massimo VANNUCCINI, Capo Gruppo PD-Agliana Insieme nel Consiglio Comunale di Agliana

  • Sabato 2 luglio 2022

Ore 19:30-23:00 Apertura Ristorante Pizzeria della Festa

Piatto del giorno: Tortelli di patate

Ore 20:30-22:00 Karaoke con DARIO

Ore 22:00 Spazio Dibattiti

Proiezione del Road Movie “Dove non si tocca”

“Concerto di musica d’autrice con ELEVIOLE?”

  • Domenica 3 luglio 2022

Ore 19:30-23:00 Apertura Ristorante Pizzeria

Piatto del giorno: Paella e Sangria

Ore 21:00 Spazio Dibattiti

“Concerto soft rock con i SON OF A SKIRT”

Con i lavoratori della GKN

ORDINE DEL GIORNO presentato dal gruppo consiliare Partito Democratico – Agliana Insieme Oggetto:

Ordine del Giorno di solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori della GKN e alla comunità di Campi Bisenzio.

Premesso che

– la GKN Driveline è una Multinazionale britannica che si occupa principalmente della realizzazione di componenti destinate alle industrie del settore automobilistico e aerospaziale, che negli anni si è sviluppata fino a contare oltre 50 stabilimenti in 20 Paesi, per un totale di circa 27.000 dipendenti;

– nel 1994 la GKN ha acquisito lo stabilimento Fiat di Novoli, a Firenze, trasferendolo nel 1996 a Capalle, frazione nel comune di Campi Bisenzio, dove si producono semiassi e giunti principalmente per la Fca (Fiat-Chrysler) e, in parte, per Audi, Bmw, Ferrari, Maserati, Land Rover;

– dal 2018 è stata acquistata da un Fondo di investimento Melrose Industries.

Preso atto che

– il 9 luglio 2021 la Gkn Driveline ha fatto pervenire, tramite PEC, la lettera di attivazione delle procedure di licenziamento a tutti i dipendenti dello stabilimento, senza alcun preavviso, secondo quanto dichiarato dai Sindacati;

– a essere licenziati risultano 422 lavoratori dipendenti a tempo indeterminato.

Evidenziato che

– appena appresa la notizia, nella stessa data del 9 luglio 2021 i lavoratori e i rappresentanti sindacali si sono recati in fabbrica e sono entrati nel sito, avviando un’assemblea permanente dei dipendenti, costituita al fine di decidere le azioni da compiere ed evitare che vengano portati via i macchinari, smantellando di fatto il presidio produttivo.

Tenuto conto

– della mobilitazione di molte istituzioni, dal Sindaco di Campi Bisenzio fino alla Regione Toscana, e delle forze sociali e sindacali, allo scopo di chiedere un immediato interessamento nazionale e di trovare una risoluzione al problema che tuteli i lavoratori.

Appreso che

– giovedì 15 luglio si è tenuto in Prefettura a Firenze il tavolo nazionale al quale erano presenti, oltre all’Azienda, il Governo, le Istituzioni locali e regionali e le Organizzazioni sindacali, con l’obiettivo principale di sospendere la procedura dei licenziamenti;

– da quanto reso noto anche dai diretti interessati, la proprietà dell’azienda ha scelto di intervenire soltanto tramite un proprio avvocato, il quale ha confermato l’irrevocabilità della decisione assunta;

Ritenuto

– di non dover tollerare tale atto e di dover affrontare questa grave situazione di emergenza occupazione e industriale attraverso una risposta ferma e unanime da parte di tutte le forze istituzionali, sociali e politiche a difesa dei lavoratori dello stabilimento della GKN di Campi Bisenzio. Il Consiglio comunale esprime

– massima solidarietà e sostegno a tutte le lavoratrici e i lavoratori coinvolte/i nella procedura di licenziamento della GKN e a tutta la comunità di Campi Bisenzio;

– piena solidarietà a tutti i lavoratori in analoga condizione e impegnati nella difesa del proprio lavoro; – profondo disappunto e forte preoccupazione per la gestione del licenziamento dei 422 lavoratori dello stabilimento toscano, sia per quanto riguarda le modalità e le tempistiche con le quali la proprietà della GKN Driveline – il Fondo di investimento Melrose Industries – ha trattato i lavoratori, licenziandoli senza alcun preavviso, che per l’atteggiamento di chiusura tenuto durante il confronto presso la Prefettura con il Governo, il sistema istituzionale interessato e i Sindacati; – l’auspicio di interventi legislativi che impediscano queste pratiche inaccettabili; – piena disponibilità per ogni azione che possa aiutare la risoluzione del problema, interagendo con la Regione Toscana e i soggetti istituzionali coinvolti;

– la richiesta al Governo di aprire un tavolo urgente assieme alla rappresentanze dei lavoratori, delle categorie, alle istituzioni locali. Il Consiglio comunale impegna la Giunta – a inviare la presente mozione al Presidente del Consiglio perché il Governo intraprenda ogni azione utile per giungere al ritiro del licenziamento; – a inviare al comune di Campi Bisenzio la presente mozione come atto di solidarietà

Massimo Vannuccini Luisa Tonioni Stefano Pieri

SCARICA IL FILE PDF

palestina

No a posizioni ambigue. Il PD condanni le violenze di Hamas e del governo israeliano.

In questi giorni si è riacceso il conflitto israeliano palestinese, con una violenza che non si vedeva da anni che sta producendo decide di vittime civili, tra cui anche bambini, soprattutto tra la popolazione palestinese. Come partito dobbiamo condannare ad alta voce le violenze, sia dalla parte di Hamas, sia di quella militare del governo israeliano chiedendo che il nostro partito nazionale si faccia portavoce presso il governo affinchè l’Italia chieda il cessate il fuoco con un intervento diretto dell’ONU in terra palestinese per riaprire un dialogo interrotto da troppo tempo.

Non possiamo ridurre nuovamente il dibattito ad una tifoseria pro e contro, di destra o di sinistra. Il dibattito deve essere il più ampio ed oggettivo possibile con l’obiettivo vero di ottenere la pace.

Nessuno oggi può e deve mettere in discussione l’esistenza dello stato di Israele. Così come nessuno oggi può e deve mettere in discussione il diritto dei palestinesi ad avere un loro stato, come affermato da diverse risoluzioni dell’ONU.

Come Partito Democratico non possiamo non dire con chiarezza che condanniamo la politica occupazionale volta a creare insediamenti, sfollando i palestinesi, portata avanti dai vari governi israeliani. Una politica che ha privato i cittadini palestinesi delle loro abitazioni e dei loro diritti umani. Non ultimo, infatti, quanto accaduto nel quartiere di Sheikh Jarrah di Gerusalemme est, dove nuovamente c’è stato il tentativo di sfrattare le famiglie palestinesi, con un’operazione che ormai avviene da tempo andando contro le risoluzioni Onu. Per non parlare della violenza della polizia israeliana nella moschea al Aqsa, con oltre 300 palestinesi feriti. Prima dei razzi di Hamas e dei missili israeliani.

Fermiamoci, ora. E’ necessario analizzare le cause, non gli effetti. Se non si vuole continuare con questa violenza dove a rimetterci la vita sono i cittadini di entrambe le parti, si deve porre attenzione sulle cause.

Condanniamo gli estremisti, condanniamo la violenza, ma facciamo rispettare gli accordi internazionali. Fermiamo ogni ambiguità e lavoriamo affinchè USA, Unione Europea e L’Onu collaborino per fermare la guerra e dare pari dignità e sicurezza ad entrambi i popoli.

vaccini

Vaccinazioni Toscana, PD Toscana batti un colpo

Ormai è oltre un anno che conviviamo con l’emergenza pandemica COVid19 e solo quando avremo vaccinato la maggioranza delle persone, cominceremo forse a vedere la fine di questa tragedia. In questi mesi il governo attuale e quello precedente hanno messo in piedi strategie volte a ridurre il contagio e gli effetti economici delle restrizioni, collaborando con le Regioni ed i relativi Presidenti.

Continua a leggere “Vaccinazioni Toscana, PD Toscana batti un colpo”